PROGETTI E FINANZIAMENTI
ALI si basa interamente su lavoro volontario, nessun socio percepisce uno stipendio. I finanziamenti ad oggi ricevuti sono finalizzati al sostegno di attività di supporto all’inclusione sociale (copertura delle spese vive legate all’organizzazione di eventi, agli spostamenti, agli incontri, alla formazione e alle produzioni artigianALI).
Attualmente ALI non percepisce alcun finanziamento da bandi pubblici o privati e si regge interamente su donazioni liberali.
————————————————————-
L’AFFITTO SOSPESO. UN TETTO PER L’EMERGENZA (concluso)
L’emergenza Covid-19 ha sospeso improvvisamente le nostre vite. Ma l’impatto della pandemia non è uguale per tutti.
PEr alcuni giovani migranti della nostra associazione l’interruzione del lavoro significa immediatamente la perdita di un bene fondamentale per l’esistenza di chiunque: la casa. Sono persone piene di talenti ed energie, che in pochi anni si sono impegnate con successo nell’imparare la lingua, trovare lavoro, integrarsi e sono arrivate al difficile traguardo di essere autonomi e di poter pagare l’affitto di una stanza in una città costosa come Roma.
Ora, senza l’accesso agli aiuti di Stato o regionali – poichè nessuno rientra nei criteri richiesti – sono soli nell’affrontare la totale assenza di fonti di reddito e di sussistenza. Come in un beffardo e imprevedibile gioco dell’oca, tanti passi avanti possono essere improvvisamente vanificati da una casella imprevista che impone di tornare al via.
——————————————————-
ALI E’ PARTNER TECNICO NEI PROGETTI CROSSING E CARRY ON (concluso)
Crossing
Il progetto CROSSING nasce per potenziare e implementare nella città di Roma una rete di servizi integrati linguistico-culturali, legali, sanitari, psicologici e di orientamento professionale, per dare supporto ai transitanti, il cui progetto migratorio prevede il raggiungimento di altri Paesi o altre città. Il progetto vuole anche essere uno strumento che possa inserirsi nell’obiettivo più generale di contrasto alle vecchie e nuove povertà. Questa finalità viene perseguita sia tramite i servizi di orientamento ed accompagnamento al lavoro, sia con misure di accoglienza concrete ed immediate. (leggi e scarica la scheda del progetto)
Carry On
Il progetto CARRY ON ha l’obiettivo di sostenere i migranti nel mantenimento della condizione di regolarità, nel riprendere e completare i percorsi di inclusione eventualmente interrotti, nell’accedere ai servizi e riacquistare fiducia in se stessi attraverso azioni mirate di presa in carico individualizzata volte ad attenuare e, ove possibile, superare i maggiori profili di fragilità. (leggi e scarica la scheda del progetto)
Entrambi i progetti nascono dall’esperienza di una rete informale nata dal basso nel 2015 per far fronte ad una carenza di strutture e servizi di accoglienza per migranti a Roma, che hanno poi deciso di riunirsi formando una ATS e realizzando in rete i due progetti: ne fanno parte l’Associazione di Volontariato Baobab Experience, la Speha Fresia Società Cooperativa (formazione, orientamento e inserimento lavorativo), A buon diritto Onlus (tutela e promozione diritti), Diritti in Movimento (tutela e promozione diritti), Asinitas Onlus (formazione ed educazione interculturali), Medici per i Diritti Umani Onlus, l’Associazione K_Alma (tutela e promozione diritti), il Consiglio Italiano per i Rifugiati Onlus.
————————————————————-
METTERE LE ALI (concluso)
Il progetto METTERE LE ALI (settembre 2018-settembre 2019) ha ricevuto un finanziamento dell’importo di 20.000 euro dalla Fondazione Charlemagne, che intende rafforzare sistemi e pratiche già messe in atto da ALI – su base interamente volontaria – allo scopo di:
- aumentare il numero di persone/organizzazioni che possano beneficiare di questa iniziativa a Roma – e la qualità del supporto offerto a queste relazioni.
- creare esperienza, piattaforme, sistemi per poter eventualmente diffondere l’iniziativa in altre aree.
La Fondazione italiana Charlemagne a finalità umanitarie onlus è un ente di erogazione senza scopo di lucro, autonomo e aconfessionale.
Nasce nel 1998 per iniziativa di privati con l’intento di estendere la solidarietà sociale ad un sistema condiviso di risorse, mezzi e pensieri. Essa agisce in sinergia con le organizzazioni di terzo settore che si impegnano per garantire la piena dignità della persona.
Nel destinare i propri contributi la Fondazione percorre con le organizzazioni un cammino di continuo confronto.
Vai ale pagine dei progetti di fondazionecharlemagne.org