“Il collage Staffetta Partigiana 2020 è stato concepito per il progetto ALI .
ALI (Accoglienza Libera Integrata) si occupa di agevolare la creazione di contatti tra i nuovi migranti e coloro che vivono la città da lungo tempo. In un momento unico mondiale, quale la pandemia da Covid-19, una giovane donna camerunense, sarta di professione e facente parte del progetto ALI, ha iniziato a cucire mascherine per chi ne avesse bisogno.
I materiali usati sono stati tutti recuperati attraverso la rete di persone che formano ALI, e il tessuto usato per la parte esterna della mascherina è spesso il tessuto a stampa wax africano.
Le mascherine vengono poi consegnate dai volontari di ALI in bicicletta.
Pensando a questo tratto di storia contemporanea, il 25 Aprile ho realizzato Staffetta Partigiana 2020, collage analogico su carta. La figura viene da una rivista di moda degli anni 50, il pattern blu e giallo dalla scansione di un vestito di stoffa africana, il logo sulla giacca è il logo di ALI.
Le staffette partigiane hanno avuto un ruolo cruciale nella storia, durante la lotta di liberazione: giovani donne coraggiose che si muovevano in silenzio, spesso in bicicletta, per aiutare compagni feriti o in difficoltà.
Solidarietà, coraggio e azione tornano quindi silenziosi protagonisti della storia contemporanea.
Staffetta Partigiana 2020 è la sintesi di un’aspirazione a un movimento di lotta quotidiano basato sull’integrazione delle parti. Nella mia visione, la lotta, come impegno quotidiano, corrisponde al principio su cui il progetto ALI si fonda, cioè l’amicizia e l’incontro tra chi non si conosce. Una lotta sostenuta con grazia e agilità che bene si identifica con la bicicletta e la sua sostenibilità.
La figura femminile infine mi porta il pensiero a un’antica foto di mia nonna in bicicletta che si reca a lavorare nei campi di tabacco: un’immagine di comunione generazionale quindi, che viaggia leggera su due ruote nel tempo e il cui percorso cuce insieme ideali passati e presenti.”
FRANCESCA ORELLI – Collage Artist
qui il sito con le opere di Francesca