“Appunti per un naufragio” (Davide Enia – Sellerio 2017) è un’opera essenziale, il racconto di un capitolo della nostra storia, quello attuale, dal punto di vista di chi la cosiddetta “emergenza migranti” la vive e la affronta in prima persona, come essere umano, sull’isola di Lampedusa.
E’ un romanzo che narra, con parole dirette e toccanti, di traversate, soccorsi e approdi nel Mediterraneo. Ma anche del legame tra un padre e un figlio palermitani, della loro permanenza sull’isola degli sbarchi e della sofferenza per la malattia di una persona cara.
Quale intimità crea la convivenza con il dolore e la speranza? Quanta vita genera o ri-genera? Quanta umanità scoperchia e fa risplendere? E come si pone l’uomo, il singolo uomo, dinnanzi ai morti e ai sopravvissuti di una delle tragedie più vergognose del nostro tempo?
A pochi giorni dalle celebrazioni del 3 ottobre, Giornata Nazionale della Memoria delle vittime della Migrazione, mentre i giornali parlano di altre 22 vittime, donne e bambini, al largo di Lampedusa, è un libro che consigliamo a tutti di leggere, per il suo punto di vista privilegiato, al centro dei fatti e delle emozioni.
Qui maggiori informazioni sul libro
Dal romanzo è stato tratto il pluripremiato monologo teatrale “L’Abisso”, con la regia e la magistrale interpretazione dello stesso autore Davide Enia. Qui le date della tournée