“Buongiorno! Allora @Juliette sto guardando gli ordini, ci sono 7 mascherine per bimbi da fare.”
“@Sandro, se passi in mattinata abbiamo pronte le consegne per oggi! Ah, per tutti: buon primo maggio!”.
Messaggi mattutini inusuali per un primo maggio a casa, senza conviviali pranzi all’aperto e nemmeno assembramenti di dimostranti sotto le bandiere rosse.
La risposta di ALI con le mascherine di Juliette non segue il calendario dei festivi, anche perché i giorni ormai si assomigliano tutti: è una risposta alla fase 2, ma soprattutto una risposta pratica e operativa alle complesse conseguenze sociali e economiche che stanno emergendo sempre più evidenti a seguito della crisi sanitaria.
Il progetto delle mascherine coinvolge tutto il gruppo di volontari di ALI, italiani e migranti: qualcuno procura le stoffe, qualcuno smista gli ordini, Juliette cuce e le “staffette” di ALI, in bici, si occupano a turno di recapitare i materiali alla sarta e consegnare le mascherine a chi le ha ordinate.
Oggi sono Sandro e Houssem a fare le consegne. Non perdono tempo, prendono la bici, imboccano il tragitto studiato per la migliore performance possibile per raggiungere gli oltre 20 “cuori” segnati in cartina che hanno deciso di sostenere il progetto ordinando le mascherine di Juliette.
Ogni cuore corrisponde a un nome: Costanza, Susanna Luisa .. sono solo alcune delle persone che in meno di 4 ore tra il mattino pomeriggio si sono trovate tra le mani la mascherina ordinata pochi giorni prima.
Taglie diverse, alcune solo bianche, altre deliziosi oggetti di moda colorata: la bellezza non è necessariamente sacrificabile all’utilità! Le consegne avvengono rigorosamente in bicicletta, ovviamente in sicurezza e con regolari permessi. E in meno di 50 km complessivi, circumnavigando i perimetri della città, dopo poche ore ogni maschera è finalmente al giusto posto. Efficiente, ecologica e solidale: missione compiuta!
Se anche tu hai bisogno di mascherine lavabili e riutilizzabili, scrivici a info@accoglienzalibera.org
Le mascherine di Juliette non sono un prodotto commerciale, quindi le distribuiamo gratuitamente. Un libero contributo ci aiuterà a sostenere l’acquisto dei materiali e altre azioni di solidarietà. Grazie!