LA RETE
Invitare a cena un rifugiato, aiutare un giovane migrante a imparare l’italiano, accompagnarlo a visitare la città o ospitarlo ogni tanto a casa, condividere hobby e passioni, aprire una finestra della propria quotidianità su u mondo nuovo…sono scelte che possono sembrare azzardate se si è soli.
Con ALI la scelta di accoglienza diventa un percorso condiviso, supportato – se necessario – dal parere di esperti e dalle esperienze di chi sta facendo un percorso simile. Le relazioni di amicizia e accoglienza costruite attraverso ALI contribuiscono ad allargare e rafforzare le reti di accoglienza, integrandole con azioni specifiche e orientate agli individui.
ALI E’ UNA RETE PRATICA E OPERATIVA
- investe nella creazione e nell’aggiornamento continuo di strumenti pratici: linee guida, un codice etico, proposte di attività, suggerimenti sulle problematiche più diffuse
- supporta ogni iniziativa di accoglienza con un tutor, che offre ascolto e suggerimenti, e si coordina con una Rete di Supporto formata da esperti pronti a dare informazioni su ambiti legali, sanitari, linguistici, ricreativi, lavorativi, etc.
- Gli esperti metteranno a disposizione l’esperienza e le conoscenze di organizzazioni, da anni attive sul territorio romano.
ASSOCIAZIONI DELLA RETE

A BUON DIRITTO
A Buon Diritto

ASINITAS
asinitas
Si occupa di educazione e intervento sociale con la finalità di promuovere attività rivolte alla cura, all’educazione-formazione, all’accoglienza e alla testimonianza di persone minori e adulte, italiane e straniere.

ASGI
asgi
Nata dall’intenzione di condividere la normativa nascente in tema d’immigrazione da un gruppo di avvocati, giuristi e studiosi, l’ASGI ha, nel tempo, contribuito con suoi documenti all’elaborazione dei testi normativi statali e comunitari in materia di immigrazione, asilo e cittadinanza, promuovendo nel dibattito politico-parlamentare e nell’operato dei pubblici poteri la tutela dei diritti nei confronti degli stranieri.
FOLIAS
FOLIAS
La Cooperativa Sociale FOLIAS è un’impresa sociale che promuove opportunità di formazione, lavoro, cultura e integrazione, in particolare per chi vive condizioni di svantaggio socio-economico. L’intervento di Folias promuove condizioni di equità e di giustizia sociale attraverso la costruzione di legami tra le persone intesi come risorsa per costruire comunità locali più attive e coese.

FUSOLAB
fusolab
Associazione di Promozione Sociale costituitasi nel 2006 ma attiva come gruppo informale già dal Dicembre 2004, che ha sede nel VII Municipio di Roma (Zona Alessandrino). Persegue finalità di solidarietà sociale e di promozione e diffusione della cultura, del sapere e dello sport, attraverso l’esercizio consapevole della libertà in ogni ambito relativo all’ arte e alla comunicazione, tramite un uso innovativo delle nuove tecnologie.

K-ALMA
K-ALMA
Nasce nell’aprile del 2016 per lavorare su progetti specifici e per fare rete su alcune tematiche come quella dei flussi migratori, con l’obiettivo di mettere a sistema anche tutta quella rete di relazioni e competenze con le quali da anni si lavora in maniera informale.

LABORATORIO 53
Laboratorio 53
Nasce nel 2008 dall’esperienza di Medici contro la Tortura, grazie ad un gruppo formato da filosofi, antropologi, psicologi , assistenti sociali, operatori legali, avvocati e mediatori culturali che, in una prospettiva multidisciplinare, offre assistenza e accoglienza ai migranti, richiedenti protezione internazionale e minori.
LA FRANGIA
LA FRANGIA
Nasce nel dicembre 2016 in Calabria con l’idea che le pratiche dell’arte, della cura e della lotta per la tutela dei diritti possano contribuire alla creazione di una comunità del possibile.

LEGAL CLINIC
LEGAL CLINIC
Consultorio giuridico per immigrati e richiedenti asilo presso la Facoltà di Giurisprudenza di Roma Tre, il cui principale obiettivo è stabilire una connessione diretta e costante tra la comunità universitaria e i problemi e le esperienze di gruppi più vulnerabili.
MATEMU'
MaTeMù
Centro Giovani e Scuola d’Arte del CIES aperto grazie alla collaborazione con il Municipio Roma I Centro. E’ un luogo in cui i ragazzi di tutte le culture e provenienze possono esprimere la propria creatività, vivere in modo diverso il tempo libero, trovare ascolto e sostegno. E’ un posto dove tutte le differenze sono viste come valori e stimoli per esplorare nuove possibilità.

PRIME ITALIA ONLUS
PRIME ITALIA ONLUS
Associazione di volontariato attiva dal 2009 che persegue il fine della solidarietà sociale, umana, civile e culturale.
SPAZI CIRCOLARI
Spazi Circolari
Spazi Circolari promuove e tutela il diritto inalienabile di ogni essere umano di circolare liberamente in ogni stato e in ogni luogo della terra. A prescindere dalle motivazioni che lo spingono a spostarsi. Si prefigge inoltre di facilitare lo scambio e la divulgazione del sapere, anche in un’ottica interdisciplinare, attraverso l’analisi pubblica, l’elaborazione critica e lo scambio nazionale e internazionale delle esperienze e delle conoscenze in materia di diritto alla libera circolazione internazionale.

ZALAB
ZaLab
per la produzione, distribuzione e promozione di documentari sociali e progetti culturali. ZaLab inoltre promuove campagne sociali per diffondere democrazia e diritti delle minoranze, soprattutto grazie alla rete di distribuzione civile che ha costruito negli anni per favorire la libera circolazione di film e documentari.